CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), da qui in avanti detto CSEN, è un’Associazione Nazionale, con personalità giuridica, costituita per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale delle attività di interesse generale di cui all’Art.5,comma 1 del Decreto Legislativo n. 117\2017 con particolare riferimento alle attività di cui alle lettere a),d),e)i),k),l),m),r),t),u).Il CSEN, quindi, potrà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’ambito delle attività di interesse generale organizzare la diffusione dello Sport in ogni sua disciplina e/o specialità, attraverso la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale e nei Paesi Europei ed
Extraeuropei di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica, ambientalistiche e del turismo sociale che possono contribuire all’arricchimento della persona umana; perseguire inoltre finalità assistenziali, di promozione sociale e del benessere
psicofisico in genere, nonché di contrasto alla povertà, all’esclusione sociale ed alle marginalità estreme, anche a favore di soggetti disabili.

FINALITA’

• Persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale.

• Contribuisce allo sviluppo della pratica sportiva ed alla realizzazione dell’obiettivo di uno sport per tutti e di tutti.

• Crea le condizioni di un più largo sviluppo della educazione fisica, dello sport e della salute.

• Collabora con il C.O.N.I. e le Federazioni Sportive, con la Scuola, con le Regioni e gli Enti Locali, con le forze sociali e politiche e con le libere associazioni di altri Paesi.

• Stimola la crescita delle Società Sportive.

• Opera su tutto il territorio nazionale senza fine di lucro.

ORGANIZZAZIONE

1.650.000 Soci Dirigenti, Tecnici, Atleti, Amatori
15.540 Associazioni Sportive A.S.D. / S.S.D.
4.300 Associazioni Sportive (Basi Associative Sportive)
2.000 Associazioni Promozione Sociale e Tempo Libero
1.300.000 Tesserati Sportivi
500.000 Tesserati del Tempo Libero
20 Comitati Regionali
106 Comitati Provinciali
25 Comitati di Zona

ATTIVITA’

• Centri di Formazione Sportiva.

• Promozione ed organizzazione di manifestazioni amatoriali ed agonisti­che per tutte le età.

• Organizzazione di campionati e tornei per tutte le categorie maschili e femminili.

• Attività di formazione e di aggiornamento per dirigenti, tecnici, operatori sportivi ed istruttori.

• Attività di ricerca, studio e sperimentazione.

• Attività culturali, ricreative e del tempo libero.

PUBBLICAZIONI

Boy’Sport, periodico trimestrale ufficiale dell’Ente sui problemi culturali, politici, sociali e didattico-scolastici dello sport e dell’educazione fisica.
Pubblicazione ed edizioni di educazione fisica e sportiva; di normative legislative, civilistiche e fiscali in materia.

SERVIZI

• Promuove e affilia Associazioni Sporti­ve fornendo adeguata assistenza per gli aspetti civilistici, fiscali e assicurativi e offrendo loro grazie ad apposite convenzioni (SIAE-Assicurazioni) risparmi sulle spese di gestione.

• Promuove e affilia Circoli di promozione sociale, ricreativi, culturali e del tempo libero, fornendo adeguata assistenza per gli aspetti civili, fiscali ed amministrativi e consentendo loro grazie al riconoscimento del Ministero degli Interni, l’ottenimento delle autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande.
*Articolo dal sito web ufficiale, statuto

 

L’INCREDIBILE ELASTICITA’ VERSATILITA’ E MODULARITA’ DEL SISTEMA CSEN

Una delle particolarità che contraddistinguono il nostro sistema è dato dall’amplissima scelta concessa agli Organizzatori di Gare CSEN tra le tipologie di gare normate e contemplate.
Si tratta di un “modello sportivo”, difficilmente eguagliabile, che si prefigge l’idea di offrire ai nostri affiliati
un sistema modulare estremamente versatile ed elastico (ma pur sempre normato) che consente loro di individuare la migliore tipologia di gara possibile per i desiderata avuto riguardo al “parco degli arcieri” che si aspettano in gara o che intendono far competere.
Il sistema è tale da consentirci di affermare che gli organizzatori, di fatto, possono organizzare gare in modo sostanzialmente “tailor made” (ritagliato sulle loro necessità) rimanendo all’interno del sistema.
Diciamo innanzitutto che un primo aspetto caratterizzante del nostro sistema è dato dal grande numero di tipologie di gare possibili: ben 13 di cui 7 outdoor e 6 indoor.

TIPI DI GARE

3D OUTDOOR
FIELD OUTDOOR (normale)
OUTDOOR FULL FIELD ROUND
3D-FIELD MIX OUTDOOR
TARGA OUTDOOR
3D INDOOR
FIELD INDOOR (normale)
FULL FIELD ROUND INDOOR
3D-FIELD MIX INDOOR
TARGA INDOOR 360 CSEN ROUND
TARGA INDOOR 660 CSEN ROUND
TRAP & SKEET ARCHERY
GOLF ARCHERY

Aggiungiamo che quantomeno alcune delle gare indoor si prestano ad essere eseguite anche in out-door. Ma, nel nostro sistema, vi è molto di più.
Infatti un’altra peculiarità che caratterizza il CSEN è la facoltà, sempre rimessa agli organizzatori (purché lo dichiarino nell’invito) di prevedere o meno nelle loro gare , accanto alla fase di qualifica (“GARA”) una ulteriore fase (“SHOOTDOWN”). La regola si applica a tutte le tipologie di gare previste ad eccezione delle “GARE FIELD” che non avranno invece mai la fase dello SHOOTDOWN.
Lo SHOOTDOWN si svolge fra i migliori sei (6) arcieri ASSOLUTI classificatisi durante la GARA di qualifica (di norma) delle categorie maschile e femminile unite e tra tutte le classi di tiro per età, ad eccezione della prima e della seconda giovanili, di ciascuna DIVISIONE di tiro.
Se ci fermassimo qui avremmo già un elevato numero di scelte importanti anche perché accanto alle
53 (*) classi di tiro possibili (36 classi per gli adulti e 17 giovanili, suddivise per divisione, età anagrafica,
genere, classi di tiro e di merito) che soddisfano pressoché tutti i desiderata possibili degli arcieri, avremmo anche i seguenti SHOOTDOWN:

ARCHI TRADIZIONALI
1° SHOOTDOWN LONGBOW
2° SHOOTDOWN TAKE DOWN
RICURVO MODERNO
3° SHOOTDOWN FREESTYLE
4° SHOOTDOWN ARCO NUDO
ARCO COMPOUND
5° SHOOTDOWN COMPOUND BAREBOW
6° SHOOTDOWN BOWHUNTER
7° SHOOTDOWN FREESTYLE
Le 53 classi di tiro rappresentano il massimo delle “ipotesi teoriche possibili” perché la scelta di limitare la gara agli adulti od ai giovani, le dimensione del campo e/o il numero di piazzole disponibili, restringono la possibilità teorica di classi/arcieri ospitabili ad un numero ben più contenuto.